domingo, 31 de maio de 2020
quinta-feira, 28 de maio de 2020
La Torre di Morphonus SACRO MONASTERO AMAMAFINI, SANTA. Amalfi, Itália. Não de Πύργος της Μορφωνούς
Onde gravei:
O I. Sozinho da montanha amalfens.... SACRO MONASTERO AMAMAFINI, SANTA Montanha,Monte ATHOS, CHALKIDIKI, MACEDONIAΠύργος της Μορφωνούς
A Torre de Morphonus é o que resta do antigo mosteiro do Amalfi, um dos primeiros mosteiros no Monte Athos, fundado no século X por sete monges de Amalfi, Itália. O mosteiro - e a torre - foram construídos no século X ou XI.O mosteiro foi apoiado financeiramente pelos comerciantes de Amalfi de Constantinopla. Com o declínio de Bisâncio, até a comunidade amalfitana declinou, com a consequente desolação do mosteiro. O mosteiro foi definitivamente abandonado depois da Quarta Cruzada. Abandonado pelos monges, foi concedido em 1287 por Andronikos II Paleólogo ao Grande Lavra.No entanto, parece que a torre permaneceu em uso, provavelmente por razões defensivas www.kastra.eu ' castlegr

6:40 ·
A Torre de Morphonus é o que resta do antigo mosteiro de Amalfi , um dos primeiros grandes mosteiros do Monte Athos, fundado no século 10 por sete monges de Amalfi, na Itália. O mosteiro - e a torre - foram construídos no século 10 ou 11.
O mosteiro era apoiado financeiramente pelos comerciantes de Amalfi de Constantinopla. Com o declínio de Bizâncio, a comunidade de Amalfin também declinou, com a conseqüente desolação do mosteiro. O mosteiro foi permanentemente abandonado após a Quarta Cruzada. Deserta por monges, foi concedida em 1287 por Andronikos II Palaiologos à Grande Lavra.
O mosteiro era apoiado financeiramente pelos comerciantes de Amalfi de Constantinopla. Com o declínio de Bizâncio, a comunidade de Amalfin também declinou, com a conseqüente desolação do mosteiro. O mosteiro foi permanentemente abandonado após a Quarta Cruzada. Deserta por monges, foi concedida em 1287 por Andronikos II Palaiologos à Grande Lavra.
No entanto, parece que a torre permaneceu em uso - provavelmente por razões defensivas.
Isso se deve ao fato de a antiga torre bizantina - com estribos fortemente salientes - ter sido reconstruída no início do século XVI, mas sem seguir em suas novas partes mais altas a velha tipologia do plano.
A torre é semelhante, tendo as mesmas proporções e elementos morfológicos que a torre de Arsanas do Mosteiro de Zografou
Fontes
- 'Torres do século XVI nos mosteiros do Monte Athos " Paschalis Androudis Proceedings VI Conference Scientific" A SANTA MONTANHA DO SÉCULO XV E XVI "sel.487, MOUNT Estia , Thessaloniki 2012
https://www.benaki.org/index.php?option=com_collectionitems&view=collectionitem&id=152075&Itemid=512&lang=el
Pavlos Mylonas, Impressões do Monte Athos Megisti Lavra, Torre Morfonous, faces da década de 60 ANA58_01_755
Παύλος Μυλωνάς, Αποτυπώσεις Αγίου Όρους Μεγίστη Λαύρα, περιοχή ...
As imagens podem ter direitos autorais. Saiba mais

Παύλος Μυλωνάς, Αποτυπώσεις Αγίου Όρους Μεγίστη Λαύρα, περιοχή ...
As imagens podem ter direitos autorais. Saiba mais
EU E MINHAS VIDAS, EDITOR ANTIGO
https://www.blogger.com/blogger.g?blogID=2440002276847656293#editor
EDITOR ANTIGO
https://www.blogger.com/blogger.g?blogID=2440002276847656293#editor/target=post;postID=3129840253469946610
postagens
https://www.blogger.com/blogger.g?blogID=2440002276847656293#editor/target=post;postID=5057934055739104337
EDITOR ANTIGO
https://www.blogger.com/blogger.g?blogID=2440002276847656293#editor/target=post;postID=3129840253469946610
postagens
https://www.blogger.com/blogger.g?blogID=2440002276847656293#editor/target=post;postID=5057934055739104337
Villa dei Quintili, a 8 km da Via Appia Antica em Roma, show alla Villa dei Quintili, dopo 2mila anni ecco il teatro segreto in 3D http://archive.li/3Dk9d
https://rosas-dos-ventos.blogspot.com/2020/05/villa-dei-quintili-8-km-da-via-appia.html















La villa era dotata di ogni comfort, vi erano edifici monumentali annessi alla villa dedicati all’intrattenimento, quali un teatro ed un circo per le corse dei cavalli e anche cantina per la produzione del vino con annessa enoteca lungo il limite settentrionale della villa.
Ricostruzione da Youtube Villa dei Quintili, teatro di Commodo.
Il palcoscenico aveva una lunghezza di oltre trenta metri e la scena di fondo (frons scaenae) si sviluppava su due livelli e articolata su quattro corpi di fabbrica. Al centro invece ecco muoversi la tenda della porta regia destinata all'entrata in scena dell'attore principale. Questa tenda di color rosso vivo che sicuramente creava un contrasto cromatico con candore del marmo bianco della scena o del cipollino della cavea.
Ricostruzione da Youtube Villa dei Quintili, teatro di Commodo.
Oltre il giardino si trova il nucleo principale della Villa, che si sviluppa sulla collina con una serie di cortili e vani di rappresentanza, un grande impianto termale e gli ambienti della residenza privata affacciati sulla vallata circostante.
Ricostruzione da Studiomcm.it
La villa sorgeva lungo l'Appia Antica, dove si apriva l'ingresso monumentale, è noto inoltre che lungo le vie consolari i Romani costruivano le loro tombe, non è quindi un caso che villa dei Quintili sorse in un luogo storicamente prestigioso, accanto al fundus confinante con quello di Erode Attico e numerose tombe e mausolei collegati alle più grandi famiglie di Roma.
Ricostruzione da wikipedia.org
La villa era una lussuosa residenza "a padiglioni" articolata in più nuclei costruttivi che assecondavano la morfologia del terreno. Nel complesso possiamo distinguere cinque nuclei diversi, estesi su circa 1.000 mq (che arriva fino all'Appia Nuova). Il primo, ingresso è un grande ninfeo, segue un giardino ad ippodromo, uno stadio, un nucleo residenziale e due ambiente termali disposti ai lati del nucleo residenziale. Sulla via Appia, oltre al ninfeo su due piani formato da un'ampia esedra semicircolare, scandita da nicchie e con al centro una grande fontana.
Ricostruzione da romeandart.eu
L’accesso originale alla villa (come già detto) era dall’Appia Antica, attraverso un grande giardino a ippodromo dotato di un ninfeo monumentale (fontana scenografica)che si affaccia sulla via consolare Appia. Sappiamo anche Commodo che accusò i fratelli Quintili di aver congiurato contro di lui e nel 182-183 per poterli eliminare e appropriandosi dei loro beni trasformando la grande proprietà divenne così una villa imperiale.
Ricostruzione da romanoimpero.com
Sul versante orientale, si estendeva un secondo giardino a forma di circo, probabilmente utilizzato come ippodromo, lungo circa 400 m e largo tra i 90 ed i 115 m.
Lo scrittore greco Olimpiodoro scrisse che "la villa conteneva tutto ciò che una città media può avere, compresi un ippodromo, fori, fontane e terme".
Ricostruzione da associazioneilieve.org
La struttura circolare che troviamo al di là del calidarium è stata variamente interpretata, ed è nota come Teatro Marittimo. E' circondata da finestre arcuate, alcune tamponate, e probabilmente aveva una copertura in legno che dava su un colonnato interno formando un portico.
Ricostruzione da ilmessaggero.it
Sia la tecnica costruttiva in opera listata sia i bolli laterizi dei primi anni dell'età di Settimio Severo fanno attribuire l'edificio non ai Quintili ma agli ultimi anni dell'impero di Commodo o ai primi anni dell'impero di Settimio Severo, tra la fine del II e l'inizio del III sec. d.C.
Ricostruzione da Youtube Villa dei Quintili, teatro di Commodo.
L'assenza di opere idrauliche esclude che sia la natatio; alcuni hanno invece visto nella forma circolare un piccolo anfiteatro, dato che Commodo aveva la mania dei giochi, il che però non spiega né l'assenza gradinate né la forma circolare anziché ellittica.
Ricostruzione da Youtube Villa dei Quintili, teatro di Commodo
Si è pensato anche ad un altro possibile utilizzo come Viridarium, cioè il giardino delle essenze aromatiche e delle piante ornamentali.
Ricostruzione da Youtube Villa dei Quintili, teatro di Commodo.
Il nome di Teatro Marittimo deriva dalla somiglianza con il Teatro marittimo di Villa Adriana a Tivoli, che presenta un'analoga forma circolare e il percorso anulare; questo però ha all'interno una piscina con in mezzo un isolotto, nel quale Adriano si rinchiudeva nei momenti di cattivo umore ritirando il ponte di legno in modo che nessuno lo infastidisse.
Questa sala probabilmente era decorata con intonaci bianchi solcati da fasce rosse.
Ricostruzione da Youtube Villa dei Quintili, teatro di Commodo.
L'ipotesi più probabile che la cavea di questo teatro privato convergesse sulla scala centrale e culminava nel palco d'onore imperiale, nota anche come sala rotunda di Commodo.
Ricostruzione da technologyforall.it
está aqui
https://www.technologyforall.it/info/edizioni-precedenti3/tfa2017/workshop-in-campo










FONTES:
https://www.technologyforall.it/info/edizioni-precedenti3/tfa2017/workshop-in-campo
http://www.romartguide.it/italiano/schedemusei/Antiquarium_Villa_Quintili.html
http://www.francescocorni.com/disegni.php?s_regione=Lombardia&disegniOrder=Sorter_tipo&disegniDir=DESC
https://www.artribune.com/tribnews/2014/04/resistenti-e-resilienti-quattordici-artisti-celebrano-i-settantanni-dal-rastrellamento-del-quartiere-romano-quadraro-ecco-le-immagini-dal-backstage-del-progetto-ginkgo/attachment/ginkgo-quartiere-quadraro-roma-simone-tso-mappa/
]
AQUI NÃO VAI ENCONTRAR DANTO CONTROL F TEM QUE LER É O NOME DA RUA Villa Quintilli.
https://studio54roma.wordpress.com/2015/10/08/10-ottobre-2015-giornata-del-contemporaneo-dal-quadraro-a-torpignattara/
Le decorazioni all’interno di un edificio termale dovevano essere notevoli e sicuramente attuali. Infatti, oltre al classico opus sectile, vi erano due pavimenti a mosaico in tessere bianche e nere dove sono raffigurati un gladiatore (un retiarius, dotato di rete e tridente) di nome Montanused e un arbitro nell’atto di consegnare la vittoria, sull’altro quattro cavalli affrontati a coppie attorno a un albero. Questi ultimi sono riferibili alle fationes, le “squadre” che si contendevano la vittoria durante le corse dei carri che si svolgevano nel circo.
Ricostruzione da Studiomcm.it
Al di là del giardino, verso nord, alcuni grandiosi ambienti facevano parte delle terme un'aula rettangolare di m 13,50 x 11,60, con pareti aperte da finestroni su due piani ed una piscina al centro, rivestita di marmo; una grande sala rotonda, del diametro di m 36, probabilmente scoperta ed adibita a piscina.
Ricostruzione da Studiomcm.it
Credo vai me dando uma taquicardia não para de aparecer desenhos de arquitetura, plantas. Eu não sei o que faço se babo em cima. kkkkkkkkkk! Eu amo não sei o que faço como gosto de tudo me perco, horas olhando lendo. Me atenho a história ou vejo a arquitetura?















La villa era dotata di ogni comfort, vi erano edifici monumentali annessi alla villa dedicati all’intrattenimento, quali un teatro ed un circo per le corse dei cavalli e anche cantina per la produzione del vino con annessa enoteca lungo il limite settentrionale della villa.
Ricostruzione da Youtube Villa dei Quintili, teatro di Commodo.
Il palcoscenico aveva una lunghezza di oltre trenta metri e la scena di fondo (frons scaenae) si sviluppava su due livelli e articolata su quattro corpi di fabbrica. Al centro invece ecco muoversi la tenda della porta regia destinata all'entrata in scena dell'attore principale. Questa tenda di color rosso vivo che sicuramente creava un contrasto cromatico con candore del marmo bianco della scena o del cipollino della cavea.
Ricostruzione da Youtube Villa dei Quintili, teatro di Commodo.
Oltre il giardino si trova il nucleo principale della Villa, che si sviluppa sulla collina con una serie di cortili e vani di rappresentanza, un grande impianto termale e gli ambienti della residenza privata affacciati sulla vallata circostante.
Ricostruzione da Studiomcm.it
La villa sorgeva lungo l'Appia Antica, dove si apriva l'ingresso monumentale, è noto inoltre che lungo le vie consolari i Romani costruivano le loro tombe, non è quindi un caso che villa dei Quintili sorse in un luogo storicamente prestigioso, accanto al fundus confinante con quello di Erode Attico e numerose tombe e mausolei collegati alle più grandi famiglie di Roma.
Ricostruzione da wikipedia.org
La villa era una lussuosa residenza "a padiglioni" articolata in più nuclei costruttivi che assecondavano la morfologia del terreno. Nel complesso possiamo distinguere cinque nuclei diversi, estesi su circa 1.000 mq (che arriva fino all'Appia Nuova). Il primo, ingresso è un grande ninfeo, segue un giardino ad ippodromo, uno stadio, un nucleo residenziale e due ambiente termali disposti ai lati del nucleo residenziale. Sulla via Appia, oltre al ninfeo su due piani formato da un'ampia esedra semicircolare, scandita da nicchie e con al centro una grande fontana.
Ricostruzione da romeandart.eu
L’accesso originale alla villa (come già detto) era dall’Appia Antica, attraverso un grande giardino a ippodromo dotato di un ninfeo monumentale (fontana scenografica)che si affaccia sulla via consolare Appia. Sappiamo anche Commodo che accusò i fratelli Quintili di aver congiurato contro di lui e nel 182-183 per poterli eliminare e appropriandosi dei loro beni trasformando la grande proprietà divenne così una villa imperiale.
Ricostruzione da romanoimpero.com
Sul versante orientale, si estendeva un secondo giardino a forma di circo, probabilmente utilizzato come ippodromo, lungo circa 400 m e largo tra i 90 ed i 115 m.
Lo scrittore greco Olimpiodoro scrisse che "la villa conteneva tutto ciò che una città media può avere, compresi un ippodromo, fori, fontane e terme".
Ricostruzione da associazioneilieve.org
La struttura circolare che troviamo al di là del calidarium è stata variamente interpretata, ed è nota come Teatro Marittimo. E' circondata da finestre arcuate, alcune tamponate, e probabilmente aveva una copertura in legno che dava su un colonnato interno formando un portico.
Ricostruzione da ilmessaggero.it
Sia la tecnica costruttiva in opera listata sia i bolli laterizi dei primi anni dell'età di Settimio Severo fanno attribuire l'edificio non ai Quintili ma agli ultimi anni dell'impero di Commodo o ai primi anni dell'impero di Settimio Severo, tra la fine del II e l'inizio del III sec. d.C.
Ricostruzione da Youtube Villa dei Quintili, teatro di Commodo.
L'assenza di opere idrauliche esclude che sia la natatio; alcuni hanno invece visto nella forma circolare un piccolo anfiteatro, dato che Commodo aveva la mania dei giochi, il che però non spiega né l'assenza gradinate né la forma circolare anziché ellittica.
Ricostruzione da Youtube Villa dei Quintili, teatro di Commodo
Si è pensato anche ad un altro possibile utilizzo come Viridarium, cioè il giardino delle essenze aromatiche e delle piante ornamentali.
Ricostruzione da Youtube Villa dei Quintili, teatro di Commodo.
Il nome di Teatro Marittimo deriva dalla somiglianza con il Teatro marittimo di Villa Adriana a Tivoli, che presenta un'analoga forma circolare e il percorso anulare; questo però ha all'interno una piscina con in mezzo un isolotto, nel quale Adriano si rinchiudeva nei momenti di cattivo umore ritirando il ponte di legno in modo che nessuno lo infastidisse.
Questa sala probabilmente era decorata con intonaci bianchi solcati da fasce rosse.
Ricostruzione da Youtube Villa dei Quintili, teatro di Commodo.
L'ipotesi più probabile che la cavea di questo teatro privato convergesse sulla scala centrale e culminava nel palco d'onore imperiale, nota anche come sala rotunda di Commodo.
Ricostruzione da technologyforall.it
está aqui
https://www.technologyforall.it/info/edizioni-precedenti3/tfa2017/workshop-in-campo









FONTES:
https://www.technologyforall.it/info/edizioni-precedenti3/tfa2017/workshop-in-campo
http://www.romartguide.it/italiano/schedemusei/Antiquarium_Villa_Quintili.html
http://www.francescocorni.com/disegni.php?s_regione=Lombardia&disegniOrder=Sorter_tipo&disegniDir=DESC
https://www.artribune.com/tribnews/2014/04/resistenti-e-resilienti-quattordici-artisti-celebrano-i-settantanni-dal-rastrellamento-del-quartiere-romano-quadraro-ecco-le-immagini-dal-backstage-del-progetto-ginkgo/attachment/ginkgo-quartiere-quadraro-roma-simone-tso-mappa/
]
AQUI NÃO VAI ENCONTRAR DANTO CONTROL F TEM QUE LER É O NOME DA RUA Villa Quintilli.
https://studio54roma.wordpress.com/2015/10/08/10-ottobre-2015-giornata-del-contemporaneo-dal-quadraro-a-torpignattara/
Le decorazioni all’interno di un edificio termale dovevano essere notevoli e sicuramente attuali. Infatti, oltre al classico opus sectile, vi erano due pavimenti a mosaico in tessere bianche e nere dove sono raffigurati un gladiatore (un retiarius, dotato di rete e tridente) di nome Montanused e un arbitro nell’atto di consegnare la vittoria, sull’altro quattro cavalli affrontati a coppie attorno a un albero. Questi ultimi sono riferibili alle fationes, le “squadre” che si contendevano la vittoria durante le corse dei carri che si svolgevano nel circo.
Ricostruzione da Studiomcm.it
Al di là del giardino, verso nord, alcuni grandiosi ambienti facevano parte delle terme un'aula rettangolare di m 13,50 x 11,60, con pareti aperte da finestroni su due piani ed una piscina al centro, rivestita di marmo; una grande sala rotonda, del diametro di m 36, probabilmente scoperta ed adibita a piscina.
Ricostruzione da Studiomcm.it
Credo vai me dando uma taquicardia não para de aparecer desenhos de arquitetura, plantas. Eu não sei o que faço se babo em cima. kkkkkkkkkk! Eu amo não sei o que faço como gosto de tudo me perco, horas olhando lendo. Me atenho a história ou vejo a arquitetura?
terça-feira, 26 de maio de 2020
Izagaondoa Espanha. Bascos. CASTRO DE MURU Turrillas http://archive.li/K6KIa http://archive.li/qIuPn
Izagaondoa (em castelhano) ou Itzagaondoa (em basco) é um município da Espanha na província e comunidade foral (autónoma) de Navarra. Tem 59,31 km² de área e em 2016 tinha 176 habitantes (densidade: 3 hab./km²).[1]
Origem: Wikipédia, a enciclopédia livre.
C.V.
CONCURSO VITAL
Como o coranavirus este está nos fazendo a punheta e tivemos que adiar todas as nossas atividades culturais, propomos-vos este C. V. CONCURSO VITAL, seguindo o projeto Mecna " IZAGAONDOA VIVE! IZAGAONDOA BIZIRIK!
1º-Consiste em identificar e responder corretamente à pergunta que vos é formulada sobre uma imagem.
2º-Quem for o primeiro a dar a resposta certa ganhará um ponto.
3º-Quem chegar a 10 pontos vai conseguir um livro a escolher entre:
- Izaga no coração.
- A rota do Mestre Petrus de Guerguitiain.
- A Igreja Românica de São Martinho de Artaiz Uma leitura particular.
- Gravados e símbolos nas fachadas de Urroz-Villa e sua comarca.
4º-Se um concorrente chegar aos 10 pontos pode continuar participando.
Bem, vamos ver se assim atenuamos um pouco a carestia de atividades e se visita virtualmente o rico patrimônio da Comarca de Izaga.
RESULTADO 54 ª IMAGEM:
Patxi Zandueta= 1 ponto
CLASSIFICAÇÃO:
TENDO LIVRO:
Damião Ibáñez
Iosu Txiki
Félix Lizarraga
Patxi Zandueta
CLASSIFICAÇÃO
10 Pontos Patxi Zandueta Parabéns você conseguiu um livro.
5 Pontos Damião Ibáñez
5 Ponto Iosu Txiki
2 Ponto Félix Lizarraga
1 Ponto Pedro Graça Araiz
* C.V. CONCURSO VITAL - IZAGAONDOA VIVE! IZAGAONDOA BIZIRIK!
55 ª IMAGEM
PERGUNTA :. O que é? A que época artista cabe? Em que igreja está, cidade e vale?
A RESPOSTA SER COMPLETA.
SORTE!!












































































El castro de Muru se encuentra en Izagaondoa, junto a Turrillas. Conserva una de las murallas más impresionantes de la Edad del Hierro en Navarra Más información del castro de Muru con mapa y plano del castro en:
http://archive.li/qIuPn
https://rosas-dos-ventos.blogspot.com/2020/05/izagaondoa-espanha-bascos.html
http://archive.li/K6KIa
Escute, Zé-Ninguém! Reich, 50 Escute Zé Ninguém dados de presente! rs , kkkk, aprenderam alguma coisa? NÃÃÃÃOOOOO!
Esta é a obra mais "popular" de Reich, em que ele mostra o que o homem comum faz a si mesmo: como sofre, como se revolta, como ...
-
nunca mais me envie o que for nomeando de entulho sr. Entulho. O que faço é para meu desenvolvimento , estudo, e desenvolvimento, se dispo...
-
Topographia de la villa de Madrid descripta / per Don Pedro Texeira. Pitipie de Quinientas Varas Castellanas [= 0, 255 m]. Salomon Saury Fec...
-
http://wappenwiki.org/index.php?title=Roll_of_Arms Bláson,Blasòn,Blasón,História,Espanha,Godoyes,Godois,Brasões Espanha,Genealogia,Campos,ht...